Menu principale:
Prodotti > Audio-Video > Schermi a LED
Schermi a LED - Indoor
Questo tipo di schermo è studiato appositamente per installazioni all’interno di centri congressi, centri fieristici, palazzetti dello sport, centri commerciali, aeroporti, stazioni, metropolitane, strutture pubbliche, tendostrutture.
La tecnologia impiegata è la SMD poichè permette di ottenere passi inferiori rispetto alla tradizionale PTH e quindi si riesce ad avere una maggiore definzione, caratteristica necessaria per istallazioni all’interno dove si presuppone che la distanza di visione sia a partire dai 3-4 metri, con passi che vanno dai 4 ai 16 mm. La loro caratteristica, pertanto, è l’eccezionale qualità dell’immagine, l’elevata luminosità e l’elevato angolo di visuale.
Il grande vantaggio di utilizzare uno schermo a LED è che esso è molto ben visibile anche in quelle situazioni difficili dove schermi al plasma, LCD o videoproiettori non possono essere visti, nè per la luminosità dell’ambiente, nè per il limite di dimensione massima dello schermo.
I monitor al plasma o LCD, infatti, non sono molto luminosi e quindi non sempre utilizzabili ad esempio in un centro fiere, generalmente molto illuminati, o in un palazzetto dello sport, o in un aeroporto od un centro congressi dove la luce del sole entra attraverso le vetrate, oppure affacciati ad una vetrata di una banca o ancora in una tendostruttura dove l’illuminazione è notevole oppure in uno spazio semicoperto come può essere un portico di una struttura che ospita congressi, manifestazioni, eventi politici.
Altro vantaggio del LED è la dimensione che si vuole avere. Non ci sono problemi, infatti ad istallare uno schermo di 3, 4, 10 o più metri di base con i cabinet modulari di uno schermo a LED, mentre con i monitor LCD o plasma si ha il problema di poterne assemblare generalmente al massimo 5x5 o andare oltre con l’aggiunta di costose centraline.
In questo modo con i monitor, però, lievitano molto i costi ottenendo una dimensione di circa 5 metri di base con l’altro svantaggio di avere una serie di giunture tra un monitor e l’altro che ne “spezzano” l’immagine, problema inesistente sui cabinet LED.
Lo schermo a LED, inoltre, non ha alcun problema di riflessione, effetto invece evidente sui monitor LCD o plasma a causa del vetro di protezione del pannello stesso con cui è realizzato.
Sullo schermo a LED è possibile, grazie al software fornito di serie, di suddividere lo schermo in quante parti si vuole mostrando diverse cose come filmati video insieme ad esempio ad immagini o grafici da computer, senza dover ricorrere all’uso di altre apparecchiature. All’interno di palazzetti dello sport, ad esempio, gli schermi possono essere utilizzati allo stesso tempo suddividendo la schermata, per la proiezione della diretta della partita e del punteggio, per poi mandare durante gli intervalli varie pubblicità.
Infine, la rumorosità degli schermi a LED da interno è ridotta al minimo, infatti i cabinet sono dotati di un ottimo sistema per dissipare il calore senza utilizzare ventole.
Oltre ovviamente all’effetto ed impatto estetico che solo uno schermo a LED può avere, con la luminosità e brillantezza che attira l’attenzione, molto importante quando lo schermo viene utilizzato, ad esempio, per scopi pubblicitari.
Cod. Art.: S4RIF, S5RIF, S6RIF, S7RIF, S7HRIF, S8RIF, S8HRIF, S10RIF