Didatronic Sas - maxi schermi a led ledwall tralicci noleggio impianti audio video videoproiezione arredi didattica


Vai ai contenuti

Didatronic Sas - Schermi a Led

Prodotti > Audio-Video > Schermi a LED


Per maggiori informazioni:

www.techvisionled.com

Schermi a LED

La caratteristica principale e forza commerciale di questi schermi è l’ ottima visibilità anche in piena luce del giorno, cosa non ottenibile con nessun altro tipo di schermo, rendendolo unico per manifestazioni all’aperto in piazze, stadi, palcoscenici, autodromi e per interni in ambienti molto luminosi come centri congressi, centri fieristici, palazzetti dello sport, aeroporti, stazioni, studi televisivi, teatri, tensostrutture.

I nostri schermi a LED possono essere utilizzati per la proiezione di video, riprese televisive, filmati, proiezioni da computer, immagini, foto, messaggi, pubblicità, pubblicità bordo campo in stadi e palazzetti dello sport.

Sono costruiti per uso interno, esterno, mezzi mobili, bordo campo, tutti appositamente studiati per istallazioni fisse o rental, ove è necessario che i cabinet siano leggeri ma resistenti, di rapido assemblaggio, semplici da maneggiare e di comodo trasporto grazie ai flight case, forniti anch’essi su misura a seconda delle dimensioni e quantità di cabinet che si vogliono inserire.


I LED sono di due tipologie: PTH, "Plating Through Holes" ovvero “Saldatura Attraverso i Fori” e SMD, "Surface Mounting Device" ovvero "Dispositivo Montato in Superficie".
La differenza tecnica fra i due tipi di led sta nel fatto che il PTH è un singolo led per ogni colore (RGB - Rosso, Verde e Blu) con piedini che vengono montati direttamente sulla scheda, mentre l’SMD permette di montare all’interno di ogni singolo led i tre colori primari, permettendo così di ottenere una più elevata qualità e definizione dell’immagine.
La prima viene generalmente utilizzata per schermi da esterno, in quanto di maggiore resistenza alle intemperie e di maggiore luminosità, mentre la seconda, di maggiore brillantezza dei colori, viene utilizzata generalmente per schermi da interno. Con l’aggiornamento delle tecnologie, comunque, ormai gli schermi SMD cominciano ad essere utilizzati anche all’esterno.


La definizione dello schermo a LED è data dal PITCH (passo, ossia la distanza fisica, non virtuale, in mm tra un led e l’altro dello stesso colore).
I passi per gli schermi a led attualmente vanno da 4 a 40 mm, con una definizione di 625 pixel/m² del 40 mm, la minore, ai 62.500 pixel/m² del 4 mm, la maggiore definizione attualmente possibile.

I nostri schermi a LED si compongono assemblando vari cabinet ottenendo maxischermi di qualsiasi dimensione, rapporto (formato 4:3, 16:9, 1:1 o altro, totem verticali, orizzontali) e forma (piana, a griglia o tenda, curva, cilindrica o addirittura “morbida” grazie ed una struttura in gomma).

La nostra Società progetta cabinet di qualsiasi dimensione e forma, a seconda delle esigenze del cliente, del luogo dell’ istallazione, dell’impiego e della tipologia dello schermo stesso.



Torna ai contenuti | Torna al menu